Mamme e Papà siete pronti a diventare dei cicloesploratori insieme ai bambini con il cavallo di ferro? Scegliamo il vostro tra i seggiolini bici bambino.
In questo articolo le mamme si sono prodigate a studiare con la massima attenzione il comfort, ma soprattutto la SICUREZZA dei seggiolini per bicicletta in modo che possiate vivere serenamente, insieme vostri figli, una delle più belle esperienze che si possano vivere con tutta la famiglia. Per essere super sicure abbiamo anche chiesto un parere a un papà vigile.
Essendo per noi un argomento delicato, potrà sembrarvi noioso, ma vi preghiamo di leggere con attenzione e prendere seriamente in considerazione i nostri consigli tecnici. Andare in bicicletta con i bambini è bellissimo! Se preferisci puoi anche scegliere una bici senza pedali per i più piccoli
Quali sono i migliori seggiolini bici per bambini?
Il tutto dipende dalla vostra comodità, dall’età del bambino e da quale sia l’utilizzo che ne volete fare. Esistono seggiolini da montare davanti e seggiolini da montare sul retro. Sono entrambe delle scelte valide. Tutto sta molto in che cosa tiene più sicuri voi mentre li portate e questa è una decisione soggettiva che deve essere presa in tutta libertà.
Elementi da cui non si può prescindere sono:
- Il seggiolino deve avere uno schienale
- Deve essere omologato
- Deve avere un fissaggio e un sistema di sicurezza
- Deve essere strutturato con un appoggio per piede
E adesso “just enjoy the ride” godetevi il viaggio….
Un seggiolino bici bambini posteriore comodo

I seggiolini bici bambino di questo marchio, rispecchia tutti gli standard previsti dalla Comunità Europea. Inoltre, è adatto unicamente al trasporto di bambini del peso massimo di 22 kg, con un limite di età di 7 anni. Il sedile deve essere installato nella parte posteriore della bici. Presenta cinture di sicurezza e poggiapiedi regolabili secondo le dimensioni del bambino. Inoltre, è fornito di un sistema con chiusura rapida.
Troverai anche un piccolo e confortevole cuscino. Prestate attenzione perché il seggiolino non è adattabile ad alcune particolari e-bike che presentano la batteria così detta SideClick.
Migliori seggiolini bici bambino con cintura regolabile

I seggiolini bici bambino di questo marchio, rispecchia tutti gli standard previsti dalla Comunità Europea. Inoltre, è adatto unicamente al trasporto di bambini del peso massimo di 22 kg, con un limite di età di 7 anni. Il sedile deve essere installato nella parte posteriore della bici. Presenta cinture di sicurezza e poggiapiedi regolabili secondo le dimensioni del bambino. Inoltre, è fornito di un sistema con chiusura rapida.
Troverai anche un piccolo e confortevole cuscino. Prestate attenzione perché il seggiolino non è adattabile ad alcune particolari e-bike che presentano la batteria così detta SideClick.
I seggiolini bici bambino comodi

Thule, un nome una garanzia. I robusti seggiolini bici bambino Ride Along è stato creato e verificato per trasportare bambini da 9 mesi (sempre consigliato dal primo anno di età) a 6 anni, fino a 22 kg, farà in modo che voi ed i vostri figli possiate gustare delle fantastiche passeggiate in modo sicuro, semplice e con stile. Il Ride Along soddisfa gli standard di sicurezza internazionali, per essere installato non richiede la necessità di possedere un portapacchi sulla bici.
La staffa con sgancio rapido può essere collocata su tutti i telai di bicicletta è ammortizzata ed attutisce tutti le scosse dell’asfalto (definito sistema Dualbeam).
I piccoli passeggeri saranno comodamente seduti sul seggiolino imbottito idrorepellente lavabile e grazie all’imbracatura e ai poggiapiedi regolabili si sentiranno perfettamente sostenuti.
Visto che la salute per i vostri figli ha la priorità fra le particolari indicazioni di sicurezza, troveremo la cintura di sicurezza a tre punti, una fibbia a prova di bambino e le innovative ali protettive integrate che proteggono le mani dei giovani viaggiatori e il catarifrangente incorporato e il punto di aggancio per la luce di sicurezza conferiscono un’importante visibilità.
Caratteristica finale che lo differenzia dagli altri modelli è l’inclinazione dello schienale che garantisce comodi sonnellini in movimento, mentre i genitori giustamente faticheranno pedalando.
Migliori seggiolini bici bambino design e comodità

Il marchio Polisport, presenta Boodie FF. Questo è un seggiolino posteriore, ergonomico per bimbi. Progettato per la massima sicurezza e comfort ha una portata bambino che va dai 9 ai 22 kg.
Offre caratteristiche come l’imbracatura di sicurezza regolabile con fibbie ed extra fibbia al telaio, che i vostri piccoli non potranno sganciare. La conformazione del bracciolo mantiene al sicuro le mani dei vostri figli e le protezioni aggiuntive per i piedi prevengono il contatto con le ruote.
Le cinture di sicurezza imbottite garantiscono una protezione più morbida delle spalle e una sicurezza totale in caso di cadute.

Guida all’acquisto di seggiolini bici bambini
Uno dei modi più comune per trasportare i bambini in bicicletta sono i seggiolini bici bambino.
Con il seggiolino il bambino sarà vicino a voi e, questo, è uno dei presupposti che farà certamente sentire sicuri i genitori e protetti i propri figli. Il seggiolino può rimane fisso alla bici, oppure, alcuni modelli consento di essere staccati per poi poter utilizzare il mezzo per altre necessità.
Si potrà decidere di installarlo, sia nella parte anteriore che posteriore e la fascia di età indicata per il suo utilizzo va “indicativamente”, da circa un anno agli otto anni.
Giova precisare appunto che l’utilizzo di questo prodotto non dipende solo dall’età, ma anche dal peso dei bambini. Nello specifico suggeriamo di iniziare a far salire i vostri figli sul seggiolino bici solo quando riusciranno a star seduti da soli, preferibilmente, sempre dopo l’anno di età per dare modo così alla colonna vertebrale di irrobustirsi ed in modo che anche la testa possa rimanere in posizione corretta e stabile durante il viaggio.
Quale seggiolino scegliere, davanti o dietro?
Beh oltre ad avere dei limiti di utilizzo legati alle dimensioni, meglio descritte nella vigente normativa, in entrambi i casi hanno vantaggi e svantaggi.
Quando si trovano davanti, i bambini sentiranno il genitore molto vicino ed inoltre avranno la possibilità di esplorare l’ambiente che li circonda, ma…in caso di temperature fredde, si troverebbero molto esposti al vento con conseguenze spiacevoli per la salute, quindi qualora foste veramente intenzionati a comprare questo modello potremmo consigliarvi di installare un piccolo parabrezza protettivo.
Quando invece i bambini si trovano dietro, per il guidatore c’è più libertà di manovra, i piccoli sono riparati dal freddo e dal vento ed inoltre hanno sempre a visto d’occhio la mamma o il papà. Qualora dovessero sentirsi soli, sarà possibile tenergli compagnia intrattenendoli con dei semplici giochi e qui lasciamo largo spazio alla vostra fantasia.

Ultime due raccomandazioni, non per importanza, ma solo per ordine riguardano lo sbilanciamento ed il casco.
I seggiolini sono molto resistenti e testati per gli urti e le cadute, però ponete particolare attenzione quando dovrete far salire i vostri figli sulla bici, non lasciateli mai isolati se la bicicletta si regge solo con il cavalletto e legateli prima di salire.
Fate indossare il casco ai vostri figli sin da piccoli, anche se il codice della strada non lo ritiene obbligatorio è necessario salvaguardare l’incolumità dei nostri pargoli.
Una volta acquistato, sarebbe buona norma far montare il seggiolino da una persona qualificata, se invece siete dei genitori provvisti di attrezzi e con esperienze nel il fai da te fatelo pure da voi con l’accortezza di controllare più volte tutto ciò che deve essere ben fissato.
IMPORTANTISSIMO: Art.. 182 del Codice della Strada e riguardo al trasporto di bambini dice innanzitutto che possiamo “trasportare (con seggiolino apposito) i nostri bambini fino ad 8 anni, ma in modo che non ostacolino la visuale del conducente e da non intralciare la possibilità e la libertà di manovra”. Inoltre specifica che le “attrezzature” (da tradurre in seggiolini e loro accessori/componenti), devono essere “opportunamente assicurate”, possono essere installate davanti al conducente sul manubrio con un peso non superiore ai 15kg o posteriormente con peso anche superiore a 15kg ma non con età superiore agli 8 anni.
E’ adesso “just enjoy the ride” godetevi il viaggio….