Che ne dici di andare in giro con la bicicletta nella bella stagione. Vediamo la bici senza pedali bambino 2 anni quale scegliere. I bambini si divertono un mondo e sono delle biciclette molto utili. Forse il tuo bambino sembra più propenso a iniziare con tricicli e con biciclette con le due ruote, ma se proverai a fargli provare la bici senza pedali e ne innamorerà. Il vero sviluppo della fase pre pedalata è oggi la bici senza pedali.
Perché? Ha tanti vantaggi fra cui quello di far prendere confidenza al tuo bambino senza aver paura di perdere l’equilibrio. Le bici senza pedali sono infatti pensate per essere dell’altezza giusta affinché il tuo bambino possa appoggiare i piedi e mantenere equilibrio, acquistando al contempo sicurezza. Questo vuol dire che passerete alla bici con pedali in modo semplice e naturale! Se ci sono dei modi per facilitarsi la vita perché mai non dovresti usarli?!
La bici senza pedali bambino 2 anni quale scegliere?
Ci sono vari modelli e varie case produttrici bisogna scegliere quella più adatta alla tue esigenze. Se ti stai ancora domandando quali siano i vantaggi, eccoli elencati:
- La bici senza pedali è facile da usare
- Rende più stabile la forza e la coordinazione che serviranno poi per pedalare una bici più grande
- La bici senza pedali è un modo sicuro per avvicinare il tuo bambino alla bicicletta
- I bambini si divertono e non hanno paura
Come puoi vedere sono sufficienti ragioni che ci possono portare a valutare questa scelta. Vediamo alcune delle biciclette comprate dalle mamme e suggerite e approfondiamo poi il discorso dei benefici di questo oggetto.
Bici senza pedali con manubrio e sellino regolabili: Chicco

Quando parliamo di Chicco siamo sempre di fronte a una certezza.
Questo brand si occupa da anni di prodotti per bambini, curando tutti gli aspetti affinché siano sempre sicuri e affidabili. Con questa bici senza pedali tuo figlio acquista la sicurezza di andare poi in bici con tranquillità. Impara infatti l’equilibrio in modo facile e immediato.
Il fatto che il seggiolino e il manubrio siano regolabili, è un aspetto fondamentale. Il tuo cucciolo cresce di giorno in giorno e tu potrai regolare la bici senza pedali al meglio: avrà sempre una postura corretta e che gli darà sicurezza.
La sella è antiscivolo. Chicco ha anche pensato di dotare la sua bici con ruote anti foro: se il tuo bambino dovesse andare su un prato o un viottolo con qualche sasso, le forti ruote resisteranno.
Il telaio è in metallo leggero.
Questo permette che la bicicletta sia facilmente maneggevole per tu figlio, ma anche nel caso in cui tu dovessi avere per una mano il piccolo e per l’altra la bicicletta ( a situazione non è poi così rara se ci pensi!)
Bicicletta senza pedali con poggiapiedi: Kindekraft

Ottima scelta di colori questa bicicletta senza pedali nera e gialla. Un comodo porta oggetti, per quanto piccolo, potrà contenere ciò che vuole portare.
La bicicletta regge fino a 35 chili ma va bene per bambini che partano da 70 centimetri di altezza.
Anche in questo caso avrai il manubrio e il seggiolino regolabili e una bella struttura in acciaio ergonomico e leggero.
La bicicletta ha un poggiapiedi: ovviamente non serve che tuo figlio appoggi i piedi in contemporanea, ma appoggiare anche un solo piede mentre è fermo e uno a terra lo avvicina all’uso della bicicletta con i pedali.
Sulla destra troverai un freno a tamburo che gli insegna quindi a frenare (anche se in queste biciclette il grosso lo fanno i piedi che si appoggiano per terra). Lo sterzo è dotato di blocco che permette quindi di non fare una manovra eccessiva, che potrebbe far cadere il tuo bimbo alle prime armi.
Vedrai come è facile da guidare e il primo ad accorgersene sarà tuo figlio.
Bicicletta senza pedali con poggiapiedi: Kindekraft

Colori accattivanti e un design interessante: Sicuramente questa bicicletta piacerà sia a te che a tuo figlio. Salirà con facilità e, visto che è leggera e maneggevole, prenderà subito confidenza.
I colori neutri ti permetteranno di riutilizzarla se hai più di un figlio, sia esso maschietto o femminuccia.
La manutenzione è veramente facile. Ti basterà pulirla con un panno pulito: evita sempre di usare dei detergenti troppo aggressivi: sia per la salute di tuo figlio che per il colore della bici.
Con questa bici senza pedali tuo figlio potrà scatenarsi come vuole: le ruote hanno la schiuma eva adatta proprio per rallentare l’usura. Sul manubrio ci sono due maniglie: se tuo figlio sarà stanco, potrai trasportare con una sola mano la bici, tenendola anche alla tua altezza come una borsa. Il peso ti permetterà agevolmente il trasporto senza dover fare troppa fatica
Bici senza pedali con freno blu: Deuba

Questa bicicletta vi accompagnerà per molto tempo visto che è regolabile sia come sedile, che come manubrio.
Questo aspetto è sempre molto importante nelle bici perché potrai usarle per un periodo più lungo della crescita del tuo bambino, ovvero fino a quando non passerai alla bicicletta con i pedali.
Il telaio è in acciaio massiccio. Come gran parte delle biciclette si riceve smontata ma le mamme e i papà hanno affermato che sia veramente facile da assemblare. Il fatto che sia presente il freno aiuta tuo figlio a percepire questa funzione che sarà poi presente anche nelle bici con i pedali.
Il seggiolino potrebbe risultare un po’ grande per bambini di due anni ma, regolandolo in altezza, sarà semplicemente largo e con maggiore possibilità di seduta.
Bici senza pedali in legno con ruote gonfiabili: Janod


Non c’è che dire sono bellissime entrambe le versioni sia per bambina che per bambino. Questa bicicletta ha un design accattivante e un leggero accenno di retrò.
Questa bici è estremamente solida e resistente. Ha anche tutte le caratteristiche delle bici in alluminio. Ha il sedile regolabile da 32 a 35 cm. Ha una portata massima di 30 chili. Potrai farla usare in sicurezza al tuo bambino dai 2 ai 4 anni, per poi passare a quella con i pedali.
Una bici con cui vivere le prime avventure e diventare indipendente: permetterà al tuo bambino di muoversi in autonomia, acquistare equilibrio e sicurezza.
Inoltre imparerà anche a coordinare i movimenti.
Verifica sempre l’altezza del tuo bambino e rapportalo alla bicicletta: i piedini devono appoggiare per terra per potergli dare più sicurezza.

Guida alla scelta della bici senza pedali
Ci sono degli aspetti che vanno valutati per acquistare una bici senza pedali. Vediamo insieme i principali.
Verifica la misura
È importante che il tuo bambino possa appoggiare entrambi i piedi a terra per avere una buona postura ed equilibrio. Le bici senza pedali di dimensioni più comuni sono dotate di ruote da 12″ e hanno bisogno di una misura interna di circa 32 cm. Assicurati di misurare la lunghezza interna delle gambe del tuo bambino, o fallo stare in piedi di fianco alla bici prima dell’acquisto.
In pratica devi misurare l’altezza totale di tuo figlio e quella in mezzo al cavallo. Non sta mai fermo e non hai idea di come fare?
Ecco un utile suggerimento che ci è stato suggerito da una mamma: Il metodo del libro. Con le scarpe, fai mettere il bambino in piedi contro un muro, stringi il libro tra le gambe e poi solleva lentamente il libro fino a che non arriva all’inguine. Livella il libro con il pavimento, poi misura la distanza tra la parte superiore del libro e il suolo.
Se lo compri online prendi le misure e verificale con quella della scheda tecnica data dal venditore. L’importante è che tu acquisti una bici della sua misura e non più grande in attesa che cresca.
Hai bisogno di freni su una bici senza pedali?
Non tutti i modelli sono dotati di freni.
Anche se questo può essere scoraggiante per alcuni genitori, bisogna ricordare che è improbabile che un bambino di 2 anni abbia la coordinazione e i tempi di risposta per usare i freni.
Sono i piedi a fare gran parte del compito, e sono anche il principale strumento usato per frenare.
Materiali con cui è costruita la bicicletta senza pedali
Ci sono modelli fatti di metallo, plastica o legno, Esistono soluzioni per soddisfare tutte le esigenze e i budget.
Come per tutte le biciclette per bambini, si ottiene ciò che si paga in termini di qualità. Più sono costose le bici senza pedali e più sofisticati sono i telai e le ruote.
Esistono comunque soluzioni a prezzi medi che hanno una buona qualità e garantiscono la sicurezza.
L'importanza della giusta postura
Quando si siede sulla sua bici senza pedali, il tuo bambino dovrebbe essere in grado di mettere i piedi completamente a terra e avere, al contempo, una leggera flessione delle ginocchia.
Questa postura permette al bambino di sedersi comodamente sulla sella della bici mentre spinge da terra con i piedi per camminare, correre e infine scivolare. La giusta postura è sempre importante.
Adesso è giunta l’ora di andare in bici e non dimenticare di leggere anche l’articolo sui seggiolini in caso volessi portare tuo figlio in bici con te.